Inicio  /  Moneta e Credito  /  Vol: .72 Núm: N288 Par: 0 (2019)  /  Artículo
ARTÍCULO
TITULO

Il contratto con il consumatore nell?UE fra ordoliberalismo e altri neoliberalismi (The contract with consumers in the EU between Ordoliberalism and other Neoliberalisms)

Marisaria Maugeri    

Resumen

Il pensiero ordoliberale è stato oggetto di grande attenzione negli ultimi anni. I cultori del diritto antitrust hanno distinto fra l?ordoliberalismo e altri tipi di neoliberalismi, con riferimento alle possibili limitazioni da imporre all?autonomia dei privati. L?articolo è dedicato in primo luogo all?analisi del modo in cui i primi ordoliberali hanno affrontato la questione delle condizioni generali di contratto, e all?impatto della tesi di tali studiosi sulla successiva disciplina tedesca ed europea. Ci si sofferma sulla differenza, nella trattazione del tema, fra l?approccio europeo e quello statunitense. Ancora oggi il neoliberalismo d?Oltreoceano porta a un intervento minore sul contratto rispetto a quello che si registra in Europa, riconducibile alla cultura ordoliberale.Ordoliberalism has been recently the object of many studies. Antitrust lawyers distinguish between ordoliberalism and other kinds of neoliberalism, with reference to limitations on private parties? autonomy. This paper focuses on the way in which ordoliberals treated the question of general terms and conditions of contracts. Focus is made also on the difference between the European and the US approaches on the topic. It is found that still today the US neoliberal approach affects contracts less than the European ordoliberal one.JEL codes: K12, K21, K15

Palabras claves

 Artículos similares

       
 
Stefano Lucarelli,Gaetano Perone     Pág. 325 - 353
Da cosa dipende il gap di produttività fra paesi core e paesi periferici nell?Eurozona? L?articolo propone una rivisitazione dell?equazione della produttività di Paolo Sylos Labini per dar conto del fenomeno della crescita vincolata dalla bilancia dei pa... ver más
Revista: Moneta e Credito

 
Emanuele Felice     Pág. 397 - 407
Fenoaltea (1943-2020) è stato uno dei più brillanti storici economici mondiali. Anche se si è concentrato in modo prevalente sulla storia economica dell?Italia liberale, ha pubblicato saggi su un?ampia varietà di temi, dall?Italia romana agli open fields... ver más
Revista: Moneta e Credito

 
Paolo Savona     Pág. 3 - 13
La mancata crescita della produttività è un tema centrale per economisti e governi. Le politiche pubbliche di stimolo della produttività hanno registrato modesti risultati, e il maggiore incremento della produttività si è avuto dove queste politiche sono... ver más
Revista: Moneta e Credito

 
Anna Maria Rita La Bruna     Pág. 131 - 151
L'articolo analizza il lavoro e il pensiero di Paolo Sylos Labini durante il suo mandato all'Università di Catania tra il 1958 e il 1960. In questo periodo ha condiviso e preso parte a molte iniziative del riformatore sociale Danilo Dolci. Il centro di r... ver más
Revista: Moneta e Credito