Redirigiendo al acceso original de articulo en 18 segundos...
Inicio  /  Scripta Manent  /  Vol: 10 Núm: 1 Par: 0 (2015)  /  Artículo
ARTÍCULO
TITULO

La frase scissa nell?insegnamento dell?italiano per gli studenti di scienze umanistiche

Danijela Djorovic    

Resumen

The paper focuses on cleft sentences used in Italian academic texts and their reception by Humanities students learning Italian for academic purposes. Due to their complex form and usage, cleft sentences can be or become an obstacle to understanding and interpreting humanities academic texts written in Italian. The results of an action research carried out in a group of students of History and History of Art suggest that in order to teach students to notice and understand this particular syntactic construction, we need to offer a more explicit instruction and give our students a chance to explore the forms and usage of cleft sentences in larger authentic texts. The results of this study indicate that by encouraging students to work more actively on analyzing humanities texts, extracting examples of cleft sentences, studying and discussing them in groups and in plenum, we raise their awareness of the structure as well as their motivation to study. By gaining a better command of this structure students are more likely to read and comprehend texts of their expertise more accurately. -----Sintesi Il presente lavoro si focalizza sull?uso delle frasi scisse nei testi italiani accademici e sulla loro ricezione da parte degli studenti universitari di scienze umanistiche, che hanno quale insegnamento obbligatorio il corso di Lingua Italiana per Scopi Accademici di durata biennale. Data la loro struttura complessa, le frasi scisse possono rappresentare un ostacolo alla comprensione dei testi accademici scritti in italiano. I risultati della ricerca azione svolta su un gruppo di studenti di Storia e di Storia dell?Arte suggeriscono che, per insegnare la struttura in questione è necessaria un?istruzione esplicita che offra agli studenti la possibilità di esplorare le forme e l?uso di frasi scisse nei testi autentici. I risultati ottenuti indicano che, incoraggiando gli studenti a lavorare sui testi, analizzandoli, estraendo esempi di frasi scisse, discutendone in gruppi o in plenum sia le forme che l?uso, si raggiunge una maggiore consapevolezza del loro funzionamento. Inoltre, l?approccio descritto, basato sul concetto di learning by doing, può avere effetti positivi non solo sull?acquisizione di certi costrutti sintattici particolarmente ardui, ma anche sull'organizzazione dell?apprendimento e sulla motivazione allo studio.

PÁGINAS
pp. 2 - 20
REVISTAS SIMILARES

 Artículos similares