Redirigiendo al acceso original de articulo en 21 segundos...
Inicio  /  Moneta e Credito  /  Vol: 72 Núm: N287 Par: 0 (2019)  /  Artículo
ARTÍCULO
TITULO

Commento al dibattito Blanchard-Brancaccio

Annalisa Rosselli    

Resumen

Il dibattito tra Blanchard e Brancaccio suscita due riflessioni. La prima è relativa alla possibile alleanza tra economisti che appartengono a tradizioni culturali diverse per promuovere misure forti di rilancio dell?economia e di diminuzione della disuguaglianza per evitare conseguenze che potrebbero sconvolgere le nostre democrazie. La seconda riflessione riguarda la rarità di dibattiti tra economisti mainstream e non. Numerosi studi evidenziano che la professione di economista è oggi fortemente gerarchizzata, con uno stretto controllo su quello che è ritenuto ammissibile dal punto di vista del metodo, del campo di studio, dello strumento della diffusione dei risultati. La mancanza di pluralismo è una caratteristica unica dell?economia tra le scienze sociali.The debate between Blanchard and Brancaccio prompts two reflections. The first concerns the possible alliance between economists belonging to different cultural traditions with the aim to promote measures to relaunch the economy and reduce inequality in order to avoid the disruption of our democracies. The second reflection concerns the rarity of debates between mainstream and non-mainstream economists. Several studies show that the economics profession today is strongly hierarchized, with strict control over what is considered admissible from the point of view of method, field of study and the outlets of dissemination. The lack of pluralism has become a unique feature of economics among the social sciences.JEL codes: B30, B59

Palabras claves

 Artículos similares

       
 
Lorenzo Esposito,Giuseppe Mastromatteo     Pág. 141 - 154
La crisi finanziaria del 2008 ha determinato un ripensamento di molti aspetti della vigilanza prudenziale. È, in particolare emerso che la ponderazione degli attivi non era in grado di coglierne l?effettiva rischiosità, che era calcolata in via indiretta... ver más
Revista: Moneta e Credito

 
Daniela Tavasci,Luigi Ventimiglia     Pág. 355 - 384
Partendo da un?analisi del debito di Sylos Labini (2003) e Pasinetti (1998), il presente articolo re-esamina criticamente le raccomandazioni di politica economica suggerite dalle teorie che scoraggiano l?intervento dello stato e sostengono l?austerità, i... ver más
Revista: Moneta e Credito

 
Bianca Giannini,Chiara Oldani     Pág. 385 - 395
L?indebitamento e la sua sostenibilità sono elementi cruciali per determinare la solidità delle finanze pubbliche, ma la risposta alla domanda ?quanto debito dovrebbe emettere il settore dell?amministrazione pubblica? non è univoca. La sostenibilità del ... ver más
Revista: Moneta e Credito

 
Roberto Torrini     Pág. 267 - 174
Vengono analizzati gli elementi di contatto e di distinzione tra i punti di vista di Blanchard e Brancaccio, cercando di trarre considerazioni più generali sulle differenze tra approcci mainstream e alcuni approcci eterodossi. Si sostiene che negli appro... ver más
Revista: Moneta e Credito

 
Francesco Denozza     Pág. 327 - 348
Il tema dei rapporti tra l?ordoliberalismo tedesco e il neoliberalismo americano, già affrontato da Foucault, sembra essere particolarmente attuale. Alcuni si chiedono se le teorie ordoliberali potrebbero offrire un?alternativa allo sviluppo del sistema ... ver más
Revista: Moneta e Credito